innova training(1)
carte_credito.jpeg

Innova Training 

è un portale web di Innova s.r.l.

www.innovatecnologie.it

2025 © Tutti i diritti riservati

Home

Catalogo corsi

Contatti

Termini e Condizioni

Disclaimer

Privacy

Cookie Policy

satispay-notizia-ecommerce.jpeg
pp_credit_logo_600x400__thumbnail.jpeg
r-1

Innova s.r.l. - viale Virgilio 20 c/o Login Business Center - 74121 Taranto (TA) P. IVA/CF 03320680733

corsi online sicurezza sul lavoro

Sicurezza al primo posto

Corsi obbligatori per la tua sicurezza sul lavoro

Proteggi te stesso e i tuoi colleghi! Con i nostri corsi di formazione obbligatori sulla sicurezza del lavoro, garantiamo che tu sia sempre preparato a prevenire incidenti e a rispettare le normative. Accedi ora e completa la tua formazione in modo semplice e veloce, direttamente online!

NewCondition 49.00
In Stock
0015-h-la-radioprotezione-in-odontoiatria

NewCondition 49.00
In Stock
0030-h-la-radioprotezione-dei-lavoratori-nel-dlgs-1012020-parte-generale

NewCondition 49.00
In Stock
0030-h-la-radioprotezione-in-radiodiagnostica

NewCondition 49.00
In Stock
100-h-blsd-basic-life-support-defibrillation

NewCondition 49.00
In Stock
100-h-corso-di-formazione-sulle-allergie-da-lattice

NewCondition 49.00
In Stock
100-h-sicurezza-sul-lavoro-rischio-stress-lavoro-correlato

NewCondition 49.00
In Stock
100-h-tecniche-evacuazione-pazienti-non-autosufficienti

NewCondition 49.00
In Stock
100-h-corso-manipolazione-azoto-liquido-e-sostanze-criogeniche

NewCondition 49.00
In Stock
110-h-buona-pratica-clinica-e-responsabilita-gli-aggiornamenti-delladdendum-6

NewCondition 99.00
In Stock
130-h-sicurezza-sul-lavoro-corso-di-formazione-sui-rischi-da-lavoro-a-turni

NewCondition 99.00
In Stock
1000-h-sicurezza-sul-lavoro-aggiornamento-rspp-datore-di-lavoro-rischio-medio

NewCondition 99.00
In Stock
1400-h-sicurezza-sul-lavoro-aggiornamento-rspp-datore-di-lavoro-rischio-alto

1 2 3 4 5 5

Sicurezza sul lavoro

NewCondition 99.00
In Stock
OBIETTIVI: Il corso si pone l’obiettivo di formare i partecipanti riguardo gli ambiti giuridici e normativi della salute e delle sicurezza sul posto di lavoro. Durante il corso verranno approfondite la gestione e l’organizzazione della salute e della sicurezza all’interno dell’azienda, in linea con le indicazioni definite a seguito dell’accordo stato-regioni, approvato il 21 Dicembre 2011. Verranno trattate inoltre le tematiche della valutazione dei rischi, della comunicazione, della formazione e della consultazione dei lavoratori. Alla base della progettazione e realizzazione del corso “Il testo unico e la sicurezza sul lavoro – Dirigente” sono stati definiti i seguenti obiettivi: • Descrivere le caratteristiche degli aspetti giuridico – normativi della sicurezza • Descrivere le caratteristiche della gestione e l’organizzazione della sicurezza • Descrivere le modalità di individuazione e valutazione dei rischi • Descrivere le disposizioni relative alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori DESTINATARI: Il target del corso è composto da Dirigenticosì come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera d, in riferimento a quanto previsto dall’art. 37 D.Lgs n. 81/2008 e in relazione agli obblighi previsti all’articolo 18. In riferimento ai compiti di gestione e organizzazione in azienda sui temi di salute e sicurezza sul lavoro, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del Dlgs 81/08. in relazione all’obbligo di formazione/informazione sul tema della sicurezza, secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e s.m.i Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito. CONTESTO NORMATIVO: Corso di formazione per Dirigenti, così definiti dall’art. 2 comma 1 D.lgs 81/08, secondo il Nuovo Accordo Stato Regioni (s.m.i) Il corso di formazione per Dirigenti intende fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.lgs 81/08 e l’accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e s.m.i. L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.lgs 81/08, definisce Dirigente la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. CONTENUTI: MODULO 1 – Gli aspetti giuridico – normativi della sicurezza • Le novità e le caratteristiche generali del Testo Unico • Principi giuridici comunitari e nazionali • Evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro • Il sistema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali • Il sistema istituzionale • Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati • Gli attori della sicurezza: altri soggetti • Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001 • La qualificazione delle imprese • Test formativo MODULO 2 – La gestione e l’organizzazione della sicurezza • Modello organizzativo esimente • Conformità del modello organizzativo • La Gestione dei rifiuti per enti ed imprese • Il contratto di appalto • La gestione delle emergenze • Il rischio di incendio • La prevenzione antincendio • La protezione da un incendio • Le attrezzature e la formazione sul primo soccorso • Il primo soccorso in caso d’emergenza • Dispensa di primo soccorso • La documentazione tecnico amministrativa • La funzione di vigilanza • Test formativo MODULO 3 – L’individuazione e la valutazione dei rischi • La valutazione dei rischi • Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria • Le sanzioni e le disposizioni in materia penale e civile • Le caratteristiche dei luoghi di lavoro • La segnaletica • L’uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI • Stress lavoro correlato: la normativa in vigore • I disturbi psicosomatici Stress lavoro correlato: una proposta per la valutazione • Le differenze tra le persone • Incidenti e infortuni mancati • Test formativo MODULO 4 – La comunicazione, la formazione e la consultazione dei lavoratori • L’importanza strategica della formazione • Individuazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza • Attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza • Rapporti tra RLS e altre figure • Gli elementi della comunicazione • La comunicazione efficace sul posto di lavoro • Il ruolo del Dirigente e la gestione dei conflitti • Test formativo Test finale
1600-h-sicurezza-sul-lavoro-il-dirigente