Il corso “Il Lavoratore in Ufficio” si pone l’obiettivo di illustrare tutti i fattori che possono influenzare la sicurezza in ufficio, determinando un peggioramento dell’ambiente e delle condizioni di lavoro. Dal microclima sfavorevole ad una illuminazione inadeguata o eccessiva. Dai rischi derivanti dall’utilizzo di un software senza averne una adeguata preparazione fino ai più tradizionali rischi elettrici o da incendio. L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 e s.m.i. è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi specifici del lavoratore impiegato in aziende catalogate con un livello di “rischio basso”. Conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio), fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, concetti e approfondimenti legislativi compresi gli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. DESTINATARI: Il target del corso “Il Lavoratore in Ufficio” è composto da lavoratori impiegati sia nel settore pubblico che privato (art. 37 D.Lgs n. 81/2008), che hanno l’obbligo normativo di formazione/informazione sul tema della sicurezza, secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012. Prerequisiti: Non è richiesto alcun prerequisito. CONTESTO NORMATIVO: Percorso di formazione Specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 (s.m.i) per tutti i lavoratori impiegati in azienda. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente, ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute, e quella dei propri colleghi. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo. CONTENUTI: MODULO 1 – Il luogo di lavoro e la valutazione dei rischi • Ambiente di lavoro • Il microclima sfavorevole • L’illuminazione inadeguata o eccessiva • La segnaletica • L’uso dei videoterminali • Utilizzo del software • Test formativo MODULO 2 – Rischi connessi al lavoro in ufficio • La postazione di lavoro • La movimentazione manuale dei carichi • I requisiti dell’ambiente e dell’interfaccia elaboratore/uomo • Lo svolgimento dell’attività lavorativa • Esercizi Fisici • Lo stress lavoro correlato – la normativa in vigore • Lo stress lavoro correlato – abitudini ed effetti dello stress • Lavoro al pubblico • Oggetto della mansione • Guida nel traffico • Intensità dei ritmi di lavoro (lavoro a turni) • Solitudine e monotonia • Il rischio Incendio • I pericoli derivanti dal rischio incendio (Rischio Elettrico) • Altri rischi connessi all’attività in ufficio • Test formativo Test finale