innova training(1)
carte_credito.jpeg

Innova Training 

è un portale web di Innova s.r.l.

www.innovatecnologie.it

2025 © Tutti i diritti riservati

Home

Catalogo corsi

Contatti

Termini e Condizioni

Disclaimer

Privacy

Cookie Policy

satispay-notizia-ecommerce.jpeg
pp_credit_logo_600x400__thumbnail.jpeg
learning-education-ideas-insight-intelligence-study-concept.jpeg
r-1

Innova s.r.l. - viale Virgilio 20 c/o Login Business Center - 74121 Taranto (TA) P. IVA/CF 03320680733

Utilizza la barra di ricerca per trovare il corso giusto per te

NewCondition 49.00
In Stock
puglia-corso-di-formazione-per-personale-alimentare

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-generale

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-specifica

NewCondition 49.00
In Stock
800-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-generale-e-specifica

NewCondition 49.00
In Stock
800-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-generale-e-specifica-per-non-udenti

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-formazione-generale-in-lingua-inglese

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-formazione-specifica-in-lingua-inglese

NewCondition 49.00
In Stock
800-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-formazione-generale-e-specifica-lingua-inglese

NewCondition 49.00
In Stock

NewCondition 99.00
In Stock
4000-h-sicurezza-sul-lavoro-aggiornamento-csecsp

NewCondition 99.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-approfondimento-preliminare-per-laddetto-antincendio-rischio-basso

NewCondition 99.00
In Stock
130-h-sicurezza-sul-lavoro-corso-di-formazione-sui-rischi-da-lavoro-a-turni

1 2 3 4 5 12

Sicurezza sul lavoro

NewCondition 99.00
In Stock
Tutti gli addetti e i responsabili del servizio di prevenzione e protezione. CONTESTO NORMATIVO: L’articolo 34, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DL RSPP). Il comma 2 dello stesso articolo prevede che, per svolgere questi compiti, il datore di lavoro debba frequentare specifici corsi di formazione e un aggiornamento periodico adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione per i Datori di lavoro sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 e s.m.i. dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. Percorso formativo disciplinato ai sensi del D.Lgs 81/08 e 106/09, in materia di sicurezza nei cantieri edili rivolto ad ingegneri, geologi, architetti, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, periti industriali, periti agrari, geometri e tecnici del settore edile. CONTENUTI: MODULO 1 – QUADRO NORMATIVO ITALIANO L’aggiornamento della normativa Composizione del nuovo accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 Evoluzione della normativa per gli RSPP-ASPP/CSE-CSP I soggetti formatori e la figura dell’RSPP/CSE-CSP La nuova articolazione del percorso formativo (focus sui moduli A e B) Il modulo C: corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP/CSE-CSP Gli obblighi delle figure coinvolte L’importanza della formazione Test formativo 1 MODULO 2 – ASPETTI TECNICO ORGANIZZATIVI Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati Gli attori della sicurezza: altri soggetti Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria Il contratto di appalto Le caratteristiche dei luoghi di lavoro La segnaletica Modello organizzativo esimente Conformità del modello organizzativo Test formativo 2 MODULO 3 – LE FIGURE CHIAVE NELLA SICUREZZA SUL LAVORO Il ruolo dei partecipanti Altri ruoli Il ruolo del formatore Le responsabilità degli attori della Sicurezza sul lavoro – parte 1 Le responsabilità degli attori della Sicurezza sul lavoro – parte 2 Attrezzature di lavoro e DPI I luoghi di lavoro La segnaletica Un punto di vista per i formatori MODULO 4 – RISCHI BIOLOGICI IN MATERIA DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Classificazione dei rischi in ambiente lavorativo Definizioni e classificazioni di rischio biologico Le fonti di trasmissione La valutazione del rischio Le misure di sicurezza e protezione MODULO 5 – MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione e riferimenti normativi La valutazione del rischio Livelli di rischio e misure di prevenzione MODULO 6 – ATMOSFERE ESPLOSIVE Normativa vigente Misure di prevenzione e protezione Definizione di esplosione Condizioni di esplodibilità di gas, nebbie e polveri La valutazione del rischio MODULO 7 – LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E FONTI DEL RISCHIO INTERFERENTE I campi elettromagnetici: riferimenti normativi Gli agenti fisici: disposizioni generali Gli effetti dei campi elettromagnetici 1 Gli effetti dei campi elettromagnetici 2 Requisiti per la protezione dei lavoratori contro i rischi acustici Quadro normativo e suddivisione delle vibrazioni Vibrazioni meccaniche e valutazione dei rischi Il rischio chimico Amianto Radon Test formativo 3 MODULO 8 – ALTRI RISCHI Stress da lavoro correlato – la normativa Stress da lavoro correlato – come riconoscerlo Proposta metodologica Sicurezza sul lavoro e gravidanza Sicurezza sul lavoro e invecchiamento Test formativo 4 MODULO 9 – IL RUOLO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO La formazione per la sicurezza lavoro – parte 1 La formazione per la sicurezza lavoro – parte 2 Le fasi del processo formativo MODULO 10 – ASPETTI PROPEDEUTICI ALLA FASE DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE Il rischio – parte 1 Il rischio – parte 2 La formazione per la sicurezza lavoro L’erogazione della formazione La fase del feedback MODULO 11 – GLI ELEMENTI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE Introduzione alla comunicazione Le componenti della comunicazione La comunicazione non verbale Comunicare con stile MODULO 12 – LA COMUNICAZIONE DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Comunicazione e formazione Il processo di apprendimento Le principali teorie di apprendimento Caratteristiche della comunicazione La comunicazione verbale, scritta e orale La comunicazione non verbale Gli ostacoli alla comunicazione efficace in aula Le diverse tipologie della formazione La progettazione dell’intervento formativo MODULO 13 – LA NORMATIVA NELLA SICUREZZA SUL LAVORO Accordo stato regioni del 7 Luglio 2016 Accordo stato regioni del 21 dicembre 2011 Accordo n.53 del 22 febbraio 2012 Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs.81/08) TEST FINALE
4000-h-sicurezza-sul-lavoro-aggiornamento-csecsp