innova training(1)
carte_credito.jpeg

Innova Training 

è un portale web di Innova s.r.l.

www.innovatecnologie.it

2025 © Tutti i diritti riservati

Home

Catalogo corsi

Contatti

Termini e Condizioni

Disclaimer

Privacy

Cookie Policy

satispay-notizia-ecommerce.jpeg
pp_credit_logo_600x400__thumbnail.jpeg
learning-education-ideas-insight-intelligence-study-concept.jpeg
r-1

Innova s.r.l. - viale Virgilio 20 c/o Login Business Center - 74121 Taranto (TA) P. IVA/CF 03320680733

Utilizza la barra di ricerca per trovare il corso giusto per te

NewCondition 49.00
In Stock
puglia-corso-di-formazione-per-personale-alimentare

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-generale

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-specifica

NewCondition 49.00
In Stock
800-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-generale-e-specifica

NewCondition 49.00
In Stock
800-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-in-ufficio-formazione-generale-e-specifica-per-non-udenti

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-formazione-generale-in-lingua-inglese

NewCondition 49.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-formazione-specifica-in-lingua-inglese

NewCondition 49.00
In Stock
800-h-sicurezza-sul-lavoro-il-lavoratore-formazione-generale-e-specifica-lingua-inglese

NewCondition 49.00
In Stock

NewCondition 99.00
In Stock
4000-h-sicurezza-sul-lavoro-aggiornamento-csecsp

NewCondition 99.00
In Stock
400-h-sicurezza-sul-lavoro-approfondimento-preliminare-per-laddetto-antincendio-rischio-basso

NewCondition 99.00
In Stock
130-h-sicurezza-sul-lavoro-corso-di-formazione-sui-rischi-da-lavoro-a-turni

1 2 3 4 5 12

Sicurezza sul lavoro

NewCondition 49.00
In Stock
OBIETTIVI:
L’obiettivo del corso, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 e s.m.i. è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi specifici del lavoratore impiegato in aziende sanitarie. Conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio), fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, concetti e approfondimenti legislativi compresi gli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. DESTINATARI:
Il target del corso è composto da lavoratori che operano in campo sanitario e che hanno l’obbligo normativo di formazione/informazione sul tema della sicurezza, secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012.
CONTENUTI
Modulo 1 – La sicurezza sul lavoro: prevenzione e protezione Le novità e le caratteristiche generali – Presentazione – Le finalità del D.Lgs. 81/2008 – I testi di legge abrogati e l’entrata in vigore del TU – Architettura del D.Lgs. 81/2008 – Alcune tra le modifiche principali – I concetti principali – In una piccola azienda di consulenza finanziaria… – Il campo di applicazione – Il campo di applicazione: tipologie di lavoratori tutelati – Il campo di applicazione: telelavoro – Riepilogo della lezione La valutazione dei rischi – Presentazione – Il nuovo ufficio – Il processo di valutazione dei rischi – Rischi per la salute e rischi per la sicurezza – La valutazione dei rischi – Il significato della valutazione dei rischi – Un esempio di tabella per la valutazione qualitativa dei rischi – Il contenuto del documento di valutazione dei rischi – Mettiti alla prova! – La gestione della valutazione dei rischi – Il nuovo ufficio “sicuro” – Riepilogo della lezione Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria – Presentazione – La prevenzione – Le misure di prevenzione e protezione – Applicazione delle misure di prevenzione e protezione – L’informazione e la formazione – L’informazione – La formazione adeguata: tempistica e contenuti – La formazione adeguata: modalità – Mettiti alla prova! – La sorveglianza sanitaria: obiettivi e tipologie di visita medica – La sorveglianza sanitaria: tipologie di visita medica – Mettiti alla prova! – L’attività di sorveglianza sanitaria – I provvedimenti per mancata idoneità – Riepilogo della lezione Il contratto di appalto e la documentazione tecnico-amministrativa – Presentazione – I rischi da interferenza – Problemi di orari… – Gli obblighi contrattuali – I contratti di appalto e la sicurezza – La valutazione dei rischi di interferenza – Riepilogo della lezione La gestione delle emergenze – Presentazione – Pericolo incendio – L’analisi delle emergenze – Disposizioni generali – Mettiti alla prova! – Il primo soccorso – La classificazione delle aziende – La prevenzione incendi – La prevenzione incendi: ulteriori specificazioni – Un pericolo scampato – Riepilogo della lezione TEST FORMATIVO 1
Modulo 2
Gli attori coinvolti e i loro compiti Il sistema istituzionale – Presentazione – Gli enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Attività svolte da INAIL – INAIL – Ex ISPESL – Ex IPSEMA – Commissione per gli interpelli – Le attività di vigilanza – Mettiti alla prova! – Riepilogo della lezione Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati – Presentazione – Le figure di garanzia – La definizione del datore di lavoro – Gli obblighi del datore di lavoro non delegabili – Gli obblighi delegabili del datore di lavoro – Gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente – La definizione e gli obblighi del dirigente – La definizione e gli obblighi del preposto – Gli obblighi del preposto – La delega di funzioni – Mettiti alla prova! – Il lavoratore – La figura del lavoratore – Gli obblighi del lavoratore – I progettisti, i fabbricanti e fornitori, gli installatori – Riepilogo della lezione Gli attori della sicurezza: altri soggetti – Presentazione – Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) – I compiti dell’SPP – I requisiti professionali dei Responsabili e Addetti all’SPP – I corsi per RSPP e ASPP – Il medico competente – Gli obblighi del medico competente – Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – L’elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale – Mettiti alla prova! – Le attribuzioni dei rappresentanti dei lavoratori – Le attribuzioni e i diritti del Rappresentante dei Lavoratori – La riunione periodica – Gli organismi paritetici – Riepilogo della lezione Le sanzioni e le disposizioni in materia penale e civile – Presentazione – I reati contravvenzionali – L’istituto della prescrizione – Cosa succede dopo una prescrizione? – Il peso delle sanzioni – Alcune sanzioni a carico del datore di lavoro – Alcune sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente – Alcune sanzioni a carico del preposto – Alcune sanzioni a carico del lavoratore – Contravvenzioni punite con la pena del solo arresto – Contravvenzioni punite con la pena del solo arresto: un esempio – La responsabilità amministrativa delle imprese – Riepilogo della lezione TEST FORMATIVO 2
Modulo 3 – Sicurezza e salute in ambito sanitario Le figure professionali coinvolte – Applicazione del Testo Unico nell’ambito sanitario – Caso parte 1 – Figure professionali comuni – Lavoratori in formazione – Volontari e altre figure – Learning stop – Caso parte 2 Il rischio infortuni – Caso parte 1 – I rischi per la sicurezza – I rischi per la salute – I rischi trasversali o organizzativi – Le tipologie di rischio – Infortunio sul lavoro – Learning stop – Definizioni generali – Le patologie denunciate in ambito sanitario – Near misses: Quasi incidenti – Le segnalazioni al SPP – Caso parte 2 Infortuni e malattie professionali nel comparto sanitario – Caso parte 1 – Analisi degli infortuni – Analisi delle malattie professionali – Le asme bronchiali – Il rischio di ipoacusie – Learning stop – Le malattie cutanee – L’esposizione a radiazioni ionizzanti – L’attivazione degli Organi di Vigilanza – Caso parte 2
Modulo 4 – Fattori di rischio specifici Fonti di pericolo e rischi in ambito sanitario – Caso parte 1 – I fattori di rischio tipici in ambito sanitario – I rischi generici – I rischi biologici – I rischi chimici – I rischi fisici – I rischi meccanici – I rischi termici – Learning stop – Altri rischi – Caso parte 2 Informazione, formazione e addestramento – Caso parte 1 – Definizioni – Le tappe della formazione – Quando è necessaria la formazione? – Learning stop – Caso parte 2 Focus su alcuni fattori di rischio – Caso parte 1 – Elettricità e sicurezza – Lesione da corrente elettrica – Effetti della corrente elettrica sul corpo umano – Macroshock – Regole generali di comportamento – Microshock – Tipologie di prese elettriche – Utilizzo e classificazione dei locali per attività sanitarie – Scheda di classificazione dei locali ad uso medico – Area interventistica emodinamica – Learning stop – Uso corretto dei gas medicinali – Tipi di flussometro – Le bombole di gas medicinali – Avvertenze per l’uso di bombole di gas compresso – Caso parte 2 Il rischio correlato all’uso di scale portatili e sgabelli – Caso parte 1 – Utilizzo in sicurezza delle scale portatili e degli sgabelli – Gli incidenti derivanti da scale portatili – Misure di riduzione del rischio – Uso corretto delle scale – Learning stop – Le regole per lavorare in sicurezza – Caso parte 2 La sorveglianza sanitaria – Caso parte 1 – Il profilo di rischio legato alla mansione – Il protocollo della sorveglianza sanitaria – Il giudizio di Idoneità alla mansione specifica – La valutazione dei rischi per le lavoratrici madri o in gravidanza – Learning stop – La dichiarazione dello stato di gravidanza – Caso parte 2
Modulo 5 – Dispositivi di Protezione in ambito sanitario Selezione e gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale – Caso parte 1 – Cosa sono i DPI? – I DPI come mezzo di tutela – Caratteristiche e classificazione dei DPI – Responsabilità e obblighi del datore di lavoro – Gli obblighi dei lavoratori – I Dispositivi di Protezione ad uso collettivo – Learning stop – La scelta dei DPI – Criticità nell’utilizzo dei DPI – Caso parte 2 I DPI in ambito ospedaliero – Caso parte 1 – Quali DPI si utilizzano in ambito ospedaliero? – DPI di Protezione da rischio biologico – DPI di Protezione da rischio fisico – DPI di Protezione da rischio chimico – Learning stop – Responsabilità e obblighi del datore di lavoro – Caso parte 2 Modulo 6 – Rischio incendio e Piani di Emergenza Il rischio incendio nelle strutture sanitarie – Caso parte 1 – L’alto rischio nelle strutture ospedaliere – Le principali cause di incendio – I locali più a rischio – Come si innesca un incendio? – La riduzione del rischio – Learning stop – La frequenza negli orari notturni – Caso – Triangolo del fuoco in sala operatoria – Prevenire gli incendi in sala operatoria Le regole di comportamento in caso di incendio – Caso parte 1 – Principi di comportamento in caso di incendio – Regole generali – Disposizioni operative: come dare l’allarme – Learning stop – Caso parte 2 Il Piano di Emergenza – Caso parte 1 – Cos’è un’emergenza? – La pianificazione delle azioni di intervento – La complessità di un Piano di Emergenza – Gli obiettivi del Piano di Emergenza e i compiti dei lavoratori – Learning stop – Le caratteristiche del PE – Caso parte 2 Modulo 7 – Rischi da lavoro a turni Parte generale: la normativa di riferimento, dati statistici Premessa Decreto legislativo n. 66 del 08.04.2003 Definizione di lavoro a turni Riposo giornaliero Le pause I riposi settimanali Le ferie Definizione di lavoro notturno Limitazioni del lavoro notturno Durata del lavoro notturno Dati statistici sul lavoro notturno Dati statistici sugli infortuni Classificazione dei turni Turni a orario normale o fisso Turni a ciclo diurno Turni a ciclo continuo o sulle 24 ore Effetti a breve e medio termine del lavoro a turni Effetti del lavoro a turni sui lavoratori Rischio per la salute e la sicurezza Interferenze sull’assetto biologico – Jet Lag Ritmo circadiano Ritmo circadiano e jet Lag Disturbi e patologie del sonno Disturbi digestivi Fatica, errori e infortuni Interferenze sul piano sociale Effetti sulla sfera psico-affettiva Patologie cardiovascolari Effetti sulla salute delle donne Tumori Disfunzioni metaboliche Misure personali di prevenzione e protezione Interventi compensativi (coping strategy) da parte dei lavoratori Igiene del sonno Dieta equilibrata e sana Uso di sostanze voluttuarie Mantenere buone condizioni fisiche Organizzare la vita familiare Mantenere i rapporti sociali Il colpo di sonno e gli incidenti in itinere Il colpo di sonno e gli incidenti in itinere Infortuni in itinere e sonno Il sonno: analisi ed elementi caratteristici La veglia Sonno e riposo Fase non REM Fase REM Polisonnografia Stadi del sonno REM Ritmo del sonno Funzione psicologica del sonno Consapevolezza del bisogno Ristorazione e protezione Il fabbisogno di sonno/riposo L’addormentamento Ritmi circadiani Fabbisogno di sonno nelle diverse fasce d’età Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo Segni e sintomi nelle alterazioni del sonno Insonnia Autovalutazione TEST FINALE
800-h-sicurezza-sul-lavoro-formazione-specifica-del-lavoratore-in-ambito-sanitario-concetti-generali