OBIETTIVI: Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli B e C, al completamento dei quali il partecipante raggiungerà l’abilitazione per poter esercitare la funzione di RSPP-ASPP. L’obiettivo del corso e quello di trasferire le conoscenze base della normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa. DESTINATARI: Il corso è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’ Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione(ASPP). REQUISTI MINIMI: Fermo restando la partecipazione ai corsi di formazione si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP a ASPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. In deroga a quanto sopra si rimanda al comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08. CONTENUTI: In conformità con le indicazioni dell’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, per la formazione RSPP-ASPP modulo A, il corso verte sui seguenti contenuti: della normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; su tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità; sulle funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; su i principali rischi trattati dal D.Lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze; sugli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale; su i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; gli elementi metodologici per la valutazione del rischio. MODULI DIDATTICI: MODULO 1- Documento Progettuale MODULO 2 – L’approccio alla prevenzione del d.lgs n. 81/2008 Ambiente di lavoro La segnaletica Le relazioni tra i soggetti aziendali La prevenzione aziendale Il sistema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali Le novità e le caratteristiche generali del Testo Unico Modello organizzativo esimente Conformità del modello organizzativo Principi giuridici comunitari e nazionali Evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001 Ambiente di lavoro Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria Test formativo 1 MODULO 3 – Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti – Stesura dell’intervista Il sistema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali Salute e sicurezza negli appalti e nei cantieri Salute e sicurezza negli appalti e nei cantieri – Stesura dell’intervista Sicurezza sul lavoro e gravidanza Sicurezza sul lavoro e invecchiamento Il rischio di un incendio La prevenzione antincendio La protezione da un incendio I pericoli derivanti dal rischio incendio (Rischio Elettrico) Test formativo 2 MODULO 4 – Il sistema istituzionale della prevenzione Il sistema istituzionale Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati Gli attori della sicurezza: altri soggetti Test formativo 3 MODULO 5 – Il sistema di vigilanza e assistenza Le sanzioni e le disposizioni in materia penale e civile L’Organismo di Vigilanza Reati legati alla sicurezza sul lavoro Reati ambientali legati alla qualità dell’acqua e dell’aria Reati ambientali legati alla gestione dei rifiuti La documentazione tecnico amministrativa Test formativo 4 MODULO 6 – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale Individuazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza La qualificazione delle imprese Evoluzione della normativa per gli RSPP-ASPP I soggetti formatori e la figura dell’RSPP La nuova articolazione del percorso formativo (focus sui moduli A e B) Il modulo C: corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP Le attrezzature e la formazione sul primo soccorso Il primo soccorso in caso d’emergenza Dispensa di primo soccorso Test formativo 5 MODULO 7 – La valutazione del rischio La valutazione del rischio biologico La valutazione del rischio nella movimentazione manuale dei carichi Misure di prevenzione e protezione La valutazione del rischio di esplosione MODULO 8 – La gestione e l’organizzazione della sicurezza La gestione delle emergenze La funzione di vigilanza Test formativo 6 MODULO 9 – Il ruolo della formazione in materia di sicurezza sul lavoro La sensibilizzazione dei lavoratori L’importanza della formazione Un punto di vista per i formatori Un punto di vista per i formatori – Stesura dell’intervista Il Testo Unico 81/08 e la sua attuazione Addestramento Addestramento – Stesura dell’intervista l requisiti del formatore Proposta metodologica Presentazione e indicazioni procedurali Presentazione e indicazioni procedurali – Stesura dell’intervista Interpretazione delle norme di prevenzione e protezione Interpretazione delle norme di prevenzione e protezione – Stesura dell’intervista Le responsabilità degli attori della sicurezza sul lavoro – parte 1 Le responsabilità degli attori della sicurezza sul lavoro – parte 1 – Stesura dell’intervista Le responsabilità degli attori della sicurezza sul lavoro – parte 2 Attrezzature di lavoro e dpi nella legge e in concreto Luoghi di lavoro, segnaletica ed emergenze Test formativo 7 TEST FINALE