OBIETTIVI: L’obiettivo del corso e quello di aggiornare i Datori di lavoro rispetto all’ introduzione e/o modifiche di norme riguardanti la materia sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Di approfondire le competenze, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda anche in riferimento all’evolversi delle nuove tecnologie e all’introduzione di nuovi prodotti maggiormente sensibili al tema sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. DESTINATARI: Il target del corso RSPP Rischio Basso è composto dai Datori di Lavoro che, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., intendano svolgere, nei casi previsti dal decreto stesso, i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi. Il corso è strutturato secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 rep atti 223, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 nei settori appartenenti alla macrocategoria di RISCHIO BASSO e ai macrosettori definiti dal codice ATECO: G – commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli I – attività dei servizi di alloggio e di ristorazione J – servizi di informazione e comunicazione K – attività finanziarie e assicurative L – attività immobiliari M – attività professionali, scientifiche e tecniche R – attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S – altre attività di servizi T – attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U – organizzazioni ed organismi extraterritoriali Prerequisiti: Aver frequentato il corso di formazione per RSPP D.L. secondo la CSR 21/12/2011 rep. atti 223 CONTESTO NORMATIVO: Il percorso formativo prevede corsi di aggiornamento associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte: basso rischio (6 ore), medio rischio (10 ore), alto rischio (14 ore). L’Accordo Stato-Regioni del 2011 e s.m.i., oltre a consentire l’utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning per i corsi di aggiornamento (secondo i criteri previsti in Allegato I), ne evidenzia l’efficacia al fine di rendere dinamica e adeguata all’evoluzione dell’esperienza e della tecnica l’offerta formativa e per garantire qualità ed effettività delle attività svolte. Il corso di aggiornamento per il rischio basso, della durata minima di 6 ore, costituisce quota intera del Credito Formativo ai fini dell’Aggiornamento quinquennale obbligatorio ai sensi dell’articolo 34 comma 2 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità alle previsioni dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, delle linee applicative dell’Accordo stesso del 25 luglio 2012 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. CONTENUTI: MODULO 1 – Approfondimenti tecnico organizzativi e giuridico normativi • Le novità e le caratteristiche generali • L’aggiornamento sulla valutazione dei rischi • Le novità dell’Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016 • Decreto Formatori 06-03-2013 • Test formativo MODULO 2 – Sistemi di gestione e processi organizzativi • Introduzione al D. Lgs. 231/2001 • Il modello organizzativo • L’organismo di Vigilanza • Reati legati alla sicurezza sul lavoro • Modello organizzativo esimente • Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati • Test formativo MODULO 3 – Fonti di rischio • I principali fattori di rischio • Incidenti e infortuni mancati • Ambiente di lavoro • Il microclima sfavorevole • L’illuminazione inadeguata o eccessiva • La segnaletica • L’uso dei videoterminali • Utilizzo del software • La postazione di lavoro • La movimentazione manuale dei carichi • I requisiti dell’ambiente e dell’interfaccia elaboratore/uomo • Lo svolgimento dell’attività lavorativa • Lo stress lavoro correlato – la normativa in vigore • Lo stress lavoro correlato – abitudini ed effetti dello stress • Intensità dei ritmi di lavoro (lavoro a turni) • Solitudine e monotonia • Il rischio incendio • I pericoli derivanti dal rischio incendio (rischio elettrico) • Altri Rischi • Test formativo MODULO 4 – Tecniche di comunicazione • Le caratteristiche principali della comunicazione • L’importanza strategica della formazione • La comunicazione efficace sul posto di lavoro • Test formativo Test finale