Principi dell’accessibilità: WCAG ultima versione attualmente disponibile per il livello AA – le Web Content Accessibility Guidelines sono le principali linee guida stabilite dal World Wide Web Consortium (W3C) per rendere i contenuti web più accessibili anche alle persone con disabilità – e garantiscono la fruizione dei contenuti anche a tutte le persone con disabilità che utilizzano tecnologie assistive o configurazioni informatiche specifiche, in conformità con: Determinazione AGID n.117 del 26 aprile 2022 avente ad oggetto “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i soggetti erogatori di cui all’art. 3 comma 1-bis della Legge n.4/2004.” OBIETTIVI: Creare contenuti virali è il sogno inconfessato di tutti…. ma non ci sono trucchi magici che assicurano il successo al 100%. Esistono però ricerche e studi approfonditi sulle condizioni di base della condivisibilità dei nostri post. In queste lezioni si scopre come utilizzare al massimo queste informazioni per dare forza e sviluppo alla nostra presenza, sia attraverso tecniche specifiche, sia attraverso una valutazione strategica del rapporto tra quello che siamo e quello che raccontiamo online. Una raccolta guidata di lezioni di Michele Bresciani, esperto di comunicazione e di eventi, autore di libri e titolare di IL MIO VALORE, responsabile della comunicazione di alcune importanti aziende. DESTINATARI: Tutti CONTENUTI MODULO 1 – Premessa MODULO 2 – I presupposti della viralità Il Modello S.T.E.P.P.S. Social Currency Triggers Emotions Public Practical Value Il potere delle storie MODULO 3 – Quali contenuti scegliere per massimizzare le performance Contenuto e messaggio L’importanza dei titoli Idee pratiche per i tuoi prossimi post Conclusioni TEST FINALE