OBIETTIVI: COLLANA “IL NUOVO MARKETING” Il Marketing 4.0 introduce un nuovo processo di avvicinamento al prodotto e di condivisione da parte del Cliente: il cosiddetto modello delle 5 A. La modalità più efficace per “misurare” l’efficacia di una campagna commerciale è quella di calcolare il “tasso di conversione” da una fase a quella successiva. Fatta questa necessaria premessa, il corso si prefigge l’obiettivo di individuare quattro modelli principali di Customer Journey, rappresentati anche graficamente, ai quali ne verrà aggiunto un quinto “ideale”. La didattica si sviluppa con un percorso ricco di esempi e di “casi” tratti da diversi settori merceologici. CONTENUTI Modulo 1 – Le metriche del Marketing 4.0 Dal prodotto all’esperienza Il Customer Journey: le 5 A Aumentare la produttività… … con qualche rischio Le metriche Attrattiva e curiosità Impegno e affinità LEARNING STOP Modulo 2 – Incrementare l’attrattiva I modelli Incremento dell’attrattiva Le aziende dal volto umano Comunicare valori ed esperienze Innovazione e personalizzazione LEARNING STOP Modulo 3 – Il modello a pomello Tipico dei beni a largo consumo, questo modello riguarda beni che di solito non costano molto, e quindi permettono ai clienti acquisti d’impeto senza troppi confronti. Di conseguenza, il Cliente in questo caso si concentra su prezzo e disponibilità immediata. La fedeltà è piuttosto bassa. Caratteristiche del pomello Guerre tra marchi Aumentare l’affinità Customer engagement Gamification LEARNING STOP Modulo 4 – Il modello della tromba Tipico del lusso, questo modello è caratterizzato da un elevato livello di affinità. Il paradosso di questi prodotti è che molti li consigliano, ma pochi se li possono permettere. Caratteristiche Promuovere l’impegno Omnicanalità LEARNING STOP Modulo 5 – Il modello dell’imbuto Tipico dei beni durevoli e dei servizi, è il modello in cui tutte le fasi della vendita vengono toccate dal cliente e in cui l’esperienza è particolarmente importante. Caratteristiche Aumentare impegno e affinità La Customer experience nelle Assicurazioni LEARNING STOP Modulo 6 – Il modello del pesce Tipico dei contesti B2B, questo modello è caratterizzato dall’alto livello di curiosità e di richieste. D’altronde, spesso le aziende fanno molte ricerche prima di scegliere un fornitore. Caratteristiche Ottimizzare la curiosità LEARNING STOP Modulo 7 – Conclusioni Il modello ideale del papillon. In quanto ideale, è un modello che difficilmente si realizza, ma che può essere preso a spunto per migliorare i passaggi del customer journey. Un modello ideale: il papillon Conclusione TEST FINALE